Corsi di Alta Formazione > Area: Formazione continua docenti
Corso sull’uso didattico dei Tablet – Base
Presentazione e obiettivi formativi:
L’introduzione del tablet come strumento didattico sta rapidamente trasformando l’e-learning in Mobile Learning: il tablet risulta essere perfetto per l’ambiente didattico e di apprendimento in quanto, oltre ad essere compatto e maneggevole, collega studenti e docenti sia tra loro che con il mondo esterno.
I docenti a contatto con questa innovativa esperienza possono contare su una rete di relazioni che la tecnologia stessa offre, attraverso svariati spazi di confronto e aiuto reciproco, community di condivisione e collaborazione, archivi di lezioni, risorse e materiali didattici, possibilità di ricerca di contenuti.
La realizzazione di una scuola innovativa, che modifica il tradizionale processo di apprendimento e insegnamento grazie all’utilizzo di dispositivi intelligenti e comunicativi, diventa possibile conferendo la giusta importanza al mezzo, che deve affiancare l’utente nel processo di crescita e apprendimento. L’utente, a sua volta, non deve distaccarsi dalla posizione di protagonista del proprio personale processo.
Inevitabilmente, non saranno solo i docenti e gli studenti a essere coinvolti nella sfera di rinnovo, ma anche le famiglie, le istituzioni e la politica; diventa perciò necessario modificare la visione dei modi di concepire e fare scuola nell’epoca attuale: la concezione stessa della classe cambia, diventa un ambiente di apprendimento in cui studenti e insegnanti interagiscono tra di loro attraverso gli strumenti multimediali.
Il Corso sull’uso didattico dei tablet permette al docente di avere piena padronanza dello strumento, conoscendone gli strumenti più utili a fini didattici e le app da installare create appositamente per fare didattica.
Il percorso integra la competenza di utilizzo dello strumento tablet, in maniera tutoriale, con gli aspetti metodologici e proposte concrete di realizzazione della classe digitale.
Destinatari:
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, logopedisti e professionisti del settore.
Contenuti:
Modulo 1 – Interfaccia e strumenti: uso di tablet Android e iPad
Interfaccia e strumenti di un tablet Android
- Creazione di un account Google per l’installazione di app
- Gestire le app
- Impostazioni generali di un tablet Android
- Impostazioni di connessione in rete
Interfaccia e strumenti di un iPad
- Impostazioni generali di un iPad
- Utilizzo dell’appStore
- Impostazioni di connessione, backup e ripristino
Modulo 2 – Impiego di strumenti di produttività a fini didattici
App per la produzione di testi, fogli di calcolo e presentazioni
- Google documenti
- Google fogli di calcolo
- Google presentazioni
- Come utilizzare Google per progettare, realizzare e condividere LO
App utili varie
- Calcolatrice
- Promemoria e note
- Scanner
- Dizionario
- PDF reader
Ebook reader
- Lettori ebook generici
- Lettori ebook scolastici
Video montaggio e fotoritocco
- Montaggio video con KineMaster
- Montaggio video con iMovie
- Fotoritocco con PhotoShop Express
Modulo 3 – Le app per la didattica: conoscere e utilizzarle in classe
Creazione e somministrazione di lezioni
- Nearpod
- Prezi
Somministrazione test e questionari
- Socrative
- Nearpod
- App e siti web di supporto alla didattica
- App per lo screening
- Valutazione automatica dei test proposti
Modulo 4 – Integrare le risorse digitali online: modelli di didattica collaborativa
Learning Object
- Definizioni
- Utilizzo dei LO
- I repository
- Open Educational Resources
Ricerca delle risorse digitali
- Le tecniche di ricerca
- Cosa sono i motori di ricerca
Peer education e cooperative learning
Uso collaborativo degli strumenti di Google
- Classroom
- Gmail
- Drive
- Calendar
- Vault
- Sites
- Hangout
Strumenti didattici:
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica ed usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
- Lezioni video on-line;
- Dispense scaricabili;
- Test di autovalutazione.
Attestato:
A conclusione del percorso l’utente riceverà l’ attestato di frequenza rilasciato dall’Associazione Nazionale Orientatori – ASNOR (Ente Accreditato MIUR – Direttiva 170/2016).
Costi e modalità di iscrizione:
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
- Bonifico bancario. Compilato il form di iscrizione il corsista riceverà mail con le coordinate IBAN per effettuare il bonifico. Dall’avvenuto pagamento trascorreranno 2/3 giorni lavorativi prima di ricevere le credenziali di accesso in piattaforma
- PayPal. Il pagamento è contestuale all’iscrizione. La ricezione delle credenziali è immediata.
- Carta Docente. Segui la procedura sottostante:
- Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
- Clicca su CREA NUOVO BUONO.
- Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
- Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
- Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016
- Inserisci l’importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
- Salva il buono in PDF.
La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.