Corsi di Alta Formazione > Area: Formazione continua docenti
Il Curricolo Verticale nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I° grado
Presentazione e obiettivi formativi:
L’educazione non va mai lasciata all’improvvisazione e alla casualità, ma condivisa, esperita tra esperti e operatori che agiscono sul campo. Questa presa di visione dei traguardi da raggiungere, dei criteri da adottare, delle strategie da impiegare, rende più consapevole i soggetti dell’educazione: docenti e bambini.
Lo scopo è quello di pianificare per tempo un percorso di crescita da intraprendere, reciprocamente. L’educazione non si muove a senso unico. Nell’arco temporale del permanere a scuola avvengono scambi, non di ruolo ma comunicativi e relazionali, che attivati coerentemente e nello spirito partecipativo, rendono fervida e crescente ogni azione educativa.
Il Corso si propone di fornire modalità e strategie di intervento didattico allo scopo di rendere la programmazione annuale una mappa interdisciplinare, meno settorializzata, granitica, ma più vicina ai bisogni dei suoi giovani utenti e sin dalla sua elaborazione e previsione iniziale.
Il percorso formativo, inoltre, offre un’ampia e vasta gamma di metodologie didattiche opportunamente coniugate con le nuove tecnologie, dalle quali i docenti potranno attingere per realizzare la programmazione delle loro attività didattiche.
Destinatari:
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, logopedisti e professionisti del settore.
Contenuti:
Modulo 1 – Il curricolo verticale per una didattica condivisa e partecipata
- Il curricolo verticale e il piano dell’offerta formativa
- Elaborare il curricolo: criteri generali
- I campi di esperienza
- La scuola primaria e la scuola secondaria di I grado
Modulo 2 – Perché elaborare un piano annuale
- Il piano annuale delle attività
- Il piano annuale: criteri da adottare per una stesura equilibrata e ragionata
Modulo 3 – Approcci e criteri strategici e metodologici
- Strategie metodologiche
- L’apprendimento efficace
- Centralità dell’apprendimento e dell’alunno
- Competenza cognitiva
Modulo 4 – Saperi verticali: modelli
- Per un apprendimento in continuità
- Modelli
- Progettazioni e indicazioni procedurali
- Conclusioni
Strumenti didattici:
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica ed usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
- Lezioni video on-line;
- Dispense scaricabili;
- Test di autovalutazione.
Attestato:
A conclusione del percorso l’utente riceverà l’ attestato di frequenza rilasciato dall’Associazione Nazionale Orientatori – ASNOR (Ente Accreditato MIUR – Direttiva 170/2016).
Costi e modalità di iscrizione:
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
- Bonifico bancario. Compilato il form di iscrizione il corsista riceverà mail con le coordinate IBAN per effettuare il bonifico. Dall’avvenuto pagamento trascorreranno 2/3 giorni lavorativi prima di ricevere le credenziali di accesso in piattaforma
- PayPal. Il pagamento è contestuale all’iscrizione. La ricezione delle credenziali è immediata.
- Carta Docente. Segui la procedura sottostante:
- Accedi alla tua area riservata del sito cartadeldocente.istruzione.it.
- Clicca su CREA NUOVO BUONO.
- Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca su FISICO.
- Scegli la tipologia di spesa; clicca su FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
- Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016
- Inserisci l’importo del buono, clicca su CREA BUONO e quindi su CHIUDI.
- Salva il buono in PDF.
La fattura relativa al pagamento del corso è disponibile in piattaforma dalla ricezione delle credenziali.