MEDIAZIONE FAMILIARE
Risoluzione pacifica delle controversie in caso di divorzio, separazione, affido condiviso, successioni ereditarie e volontaria giurisdizione

Mediazione familiare
La mediazione familiare fa ingresso nel nostro ordinamento con la Legge n. 285 del 28 agosto 1997 e rappresenta oggi uno strumento che offre ai coniugi una significativa opportunità per promuovere le risorse individuali e sostenere le competenze genitoriali.
Il Mediatore familiare interviene nella gestione dei conflitti intrafamiliari che coinvolgono i differenti attori del nucleo parentale, con particolare attenzione alle dinamiche di disaccordo che si verificano nelle relazioni tra coniugi e tra genitore-figlio, allargandosi alle liti tra fratelli, e tra parenti per questioni ereditarie; solitamente la Mediazione Familiare si applica a tutte quelle situazioni di conflitto o crisi del sistema familiare, si rivolge alla coppia, coniugata o convivente, con figli o senza figli, in fase di separazione o già separata o divorziata.

Cosa è la Mediazione Familiare?
La Mediazione Familiare è una modalità alternativa, veloce ed economica, di risoluzione dei conflitti, da tentare in via conciliativa e stragiudiziale per raggiungere un accordo tra i coniugi in crisi o in separazione, oppure in difficoltà genitoriale. E' un intervento di tipo extra-giudiziale volto a favorire una riorganizzazione delle relazioni familiari contestualmente ad una separazione o divorzio della coppia o in seguito ad essi, ma anche per risolvere situazioni di crisi e difficoltà. E' un percorso utilizzato anche nei procedimenti di volontaria giurisdizione e per la risoluzione di conflitti che possano esserci in caso di questioni ereditarie, o rapporti inter-familiari, liti tra genitori e figli, o fratelli.

Cosa offre?
Il servizio si pone come punto di ascolto per singoli, coppie, figli.
Il mediatore familiare aiuta a:
- superare le difficoltà comunicative dovute ad una situazione di conflitto;
- focalizzarsi sui bisogni di ciascuna parte in conflitto;
- diminuire la conflittualità tra le parti implicate;
- raggiungere un accordo stragiudiziale/patto in maniera più rapida, economica, nell'interesse di ciascuno.

A chi è rivolta?
I destinatari dell’intervento sono i genitori in conflitto (singolarmente o in coppia), in procinto di separazione o a seguito della stessa, o che si trovano a dover affrontare situazioni di crisi; fratelli in lite per questioni ereditarie; genitori e/o figli in disaccordo o conflitto; soggetti ricorrenti presso la Volontaria Giurisdizione del Tribunale di competenza.

Chi è il Mediatore Familiare?
Il Mediatore Familiare è un terzo imparziale che riveste il ruolo di facilitatore di questo percorso conciliativo e stragiudiziale.
MEDIAZIONE FAMILIARE
Richiedete informazioni su come attivare la procedura
Sarete ricontattati nel più breve tempo possibile
CAMERA DI MEDIAZIONE FAMILIARE
APPUNTAMENTI ON LINE
O IN PRESENZA
TARIFFE RICHIESTE:
Per le spese di avvio del procedimento, è dovuto da ciascuna parte un importo di 40,00 € + IVA che deve essere versato, da ciascuna delle parti, prima dell'inizio della procedura. Per le spese di indennità di mediazione è dovuto, da ciascuna parte, per ciascun incontro di mediazione, la somma di 60 euro oltre oneri di legge.
L’importo deve essere corrisposto per l’intero prima della chiusura della procedura di mediazione.
Per ogni richiesta o informazione scrivere a: segreteria@unisocrates.it oppure tel: 0575.23893 o WhatsApp al n. 347.8392440